GibbsCAM 2026 stabilisce il nuovo punto di riferimento per la programmazione CNC di fascia alta con il nuovissimo motore Advanced 3D Machining in grado di offrire incredibile velocità di calcolo, percorsi utensile ottimizzati, eccezionale qualità delle superfici.
GibbsCAM 2026 è ricco di innovazioni e strumenti potenti per lavorare in modo più ergonomico ed efficace, come ad esempio: GibbsCAM Viewer per estendere la collaborazione a livello di Team, potente Tornitura con asse B variabile e lavorazioni multiasse, simulazione avanzata, gestione degli utensili e molto altro ancora.
Scarica la brochureIn GibbsCAM 2026 risiede un motore di lavorazione 3D avanzata completamente riprogettato, alimentato dalla tecnologia ModuleWorks. Questo nuovo motore offre guadagni significativi nella velocità di generazione del percorso utensile, garantendo cicli di programmazione più veloci e un minor numero di iterazioni.
Gli utenti GibbsCAM si sentiranno da subito a proprio agio con l’interfaccia GibbsCAM 2026 senza necessità di formazione, godendo di un notevole aumento delle prestazioni. Il nuovo motore genera percorsi utensile più fluidi che si traducono in eccellenti finiture superficiali.
Il nuovo GibbsCAM Viewer estende l’accesso ai dati CAM in tutta l’organizzazione aziendale. Questo strumento di sola lettura, consente a Operatori, Manager e Team della Qualità di ispezionare le parti, verificare le geometrie, analizzare i percorsi utensile e generare report. Tutto questo senza modificare i percorsi utensile o il codice NC. Utilizzando la stessa interfaccia di GibbsCAM, il visualizzatore migliora la collaborazione, riduce gli errori di comunicazione e mantiene i dati di programmazione al sicuro.
Gli utenti GibbsCAM 2026 possono definire gli angoli dell’utensile direttamente lungo il percorso di taglio utilizzando punti di controllo, con interpolazione uniforme per un controllo preciso su operazioni impegnative. Complesse operazioni di tornitura risultano semplici da impostare e più precise, migliorando flessibilità e produttività.
Per gli utensili di tornitura con inserti multitaglienti come gli inserti CoroTurn® Prime di Sandvik Coromant, la generazione del percorso utensile è ora più intelligente ed efficiente. Il sistema calcola l’impegno del materiale in modo intelligente, massimizzando la geometria dell’inserto e mantenendo la sicurezza. Il risultato è una migliore rimozione del materiale, un funzionamento costante e una maggiore efficienza nelle attività di tornitura avanzate.
GibbsCAM 2026 espande le capacità di lavorazione multiasse con strategie di inclinazione avanzate e un orientamento più intelligente del percorso utensile. La funzione AutoTilt potenziata, supporta anche gli utensili per smussare, aumentando la versatilità.
Due nuove strategie, “Inclinato nel piano” e “Inclinato nel piano definito dall’utente”, offrono ai programmatori un controllo preciso sull’orientamento dell’asse dell’utensile, allineando l’inclinazione con assi di rotazione specifici per ottenere una lavorazione più stabile. Il kernel di inclinazione automatica potenziato, garantisce risultati coerenti su tutti i percorsi utensile esistenti e semplifica l’adozione delle funzionalità più recenti.
La nuova strategia di finitura dei bordi offre risultati superficiali di alta qualità proteggendo i delicati bordi d’attacco delle palette, mentre il supporto utensile ampliato include frese a candela piatte, frese a testa tonda e utensili conici. Gli utenti possono personalizzare le velocità di avanzamento per collegamenti, entrate, uscite ed estensioni dei bordi, riducendo i tempi di non taglio e ottimizzando l’efficienza del ciclo di lavorazione.
Ulteriori aggiornamenti includono migliore finitura delle pareti, migliore finitura in lavorazione rotativa e sbavatura più efficace, che offre agli operatori maggiore controllo, velocità e precisione nelle complesse operazioni multiasse.
Il nuovo strumento Reporter offre un monitoraggio basato sulle operazioni di tutti gli utensili utilizzati in un progetto. Accessibile dalla finestra di dialogo Utensili, questa interfaccia in stile gestionale evidenzia tutte le operazioni collegate a un utensile selezionato.
Gli utenti possono identificare, selezionare o rimuovere rapidamente le operazioni collegate agli utensili con la selezione intuitiva delle righe e l’evidenziazione dell’area di lavoro. Questa funzione semplifica la gestione degli utensili e migliora l’efficacia del lavoro.
Questa visualizzazione in stile foglio di calcolo mostra etichette delle colonne chiare per semplificare la revisione e la modifica degli utensili. Sia la visualizzazione standard che quella a elenco supportano il filtro per gruppo di utensili, consentendo agli utenti di isolare e gestire set specifici di utensili.
Questi miglioramenti migliorano l’efficienza del flusso di lavoro e semplificano la supervisione degli utensili, soprattutto in progetti complessi.
Gli utenti possono ora scalare solidi, superfici e corpi sfaccettati con precisione, ruotando facilmente una geometria fuori dal piano e misurando le distanze minime e massime per una migliore ispezione delle parti 3D.
Le definizioni dei grezzi da lavorare sono più accurate grazie a funzioni come “Adatta Grezzo” cilindrico e cronologia della storia di navigazione con “Annulla/Rifai” che consente un rapido accesso a qualsiasi punto del processo di progettazione.
La riproduzione della simulazione riflette efficacemente il tempo di lavorazione e include opzioni di rendering metallico per una maggiore chiarezza visiva.
Regolazione dinamica delle velocità di avanzamento per mantenere lo spessore ideale del truciolo. Il risultato: tempi di ciclo più brevi, maggiore durata utensile e qualità di taglio costante, il tutto senza alterare i collaudati percorsi utensile GibbsCAM.
Completamente integrato con GibbsCAM attraverso un robusto database SQL e disponibile come soluzione standalone, elimina il lavoro ripetitivo, migliora la collaborazione e garantisce accesso affidabile a dati accurati degli utensili in tutta l’organizzazione aziendale.
CloudNC CAM Assist offre automazione AI basata su cloud per generare percorsi utensile completi a 3 assi e 3+2 direttamente dai dati della sessione GibbsCAM, riducendo drasticamente i tempi di programmazione e aiutando le aziende a far fronte alla carenza di programmatori esperti.